Housing Sociale - Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale

Servizi e attività | Adulti | Housing Sociale - Comuni Insieme per lo Sviluppo Sociale

Housing Sociale
Il Progetto

Comuni Insieme nell’intento di sviluppare una propria rete di risorse di housing sociale e con l’obiettivo di rispondere al sempre più crescente bisogno abitativo temporaneo espresso dal territorio ha negli anni beneficiato di finanziamenti finalizzati al reinserimento sociale e all’accompagnamento all’autonomia destinati a soggetti al termine della pena carceraria o che durante la stessa possono fruire di permessi di uscita per alcuni periodi. Per questi interventi Comuni Insieme dispone di un appartamento in via Cesare Battisti 27/B – Bollate.

L’appartamento è gestito con la collaborazione di soggetti del privato sociale

L'obiettivo degli interventi di housing è il reinserimento abitativo, relazionale e socio-professionale di persone ristrette nella libertà nella fase d’uscita dal carcere, soggette ai vincoli dell’affidamento territoriale ai servizi sociali o in fase di fine pena. Obiettivo concreto è quindi l’accompagnamento al rientro nella società civile, con la messa alla prova delle proprie capacità in nuovi e diversi contesti.

Gli interventi di housing si rivolgono a:

  • Persone ammesse a Misura alternativa alla detenzione tramite Affidamento territoriale ai servizi sociali (UEPE);
  • persone dimesse dal carcere per fine pena;
  • persone detenute che fruiscono di permessi temporanei di permanenza esterna.

Si realizza accompagnamento psicopedagogico ed educativo non formale. Sostegno degli assistenti sociali, psicologi ed educatori per percorsi individuali ed in correlazione ai servizi territoriali preposti

Per soggetti ammessi a misure alternative alla detenzione le candidature possono essere presentate da parte di qualunque servizio dell’Amministrazione Penitenziaria o del territorio (Casa di Reclusione, Uepe, Servizio Sociale Comunale o altro) attraverso la compilazione della domanda e della scheda di proposta sottoscritte anche dall’interessato.  La valutazione delle richieste avverrà sulla base della situazione di saturazione dell’alloggio, la valutazione dell’esistenza delle pre-condizioni indispensabili per il programma di inclusione, la compatibilità relazionale degli ospiti.

 

 

 

A chi si rivolge

Gli interventi di housing si rivolgono a:

  • Persone ammesse a Misura alternativa alla detenzione tramite Affidamento territoriale ai servizi sociali (UEPE);
  • persone dimesse dal carcere per fine pena;
  • persone detenute che fruiscono di permessi temporanei di permanenza esterna.
 
Ultimo aggiornato in data 
Risultato (39 valutazioni)